
BOLGHERI
Il territorio di Bolgheri rappresenta un unicum nel contesto vitivinicolo toscano, un luogo magico; immerso in una natura ancora incontaminata, strizza l’occhio ai suoi visitatori facendo mostra di una tavolozza di colori eccezionali. Le sfumature di verde che vanno dallo scuro e intenso dei boschi all’argenteo degli olivi, passando per quello brillante e luminoso delle vigne; le tonalità del blu e dell’azzurro di cui sono ovvi protagonisti il mare e il cielo; l’oro della sabbia; il marrone caldo dei suoi terreni. Un paesaggio che ha il sapore d’altri tempi, dove l’antropizzazione è stata rispettosa, dove i borghi di origine medievale e i casolari si inseriscono nel territorio come piccoli gioielli. Qui hanno trovato la loro dimora ideale vitigni internazionali quali il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, dando vita a vini apprezzati in tutto il mondo per la loro struttura complessa, la loro eleganza, il loro profumo.


SUOLI & VIGNETI
Il connubio di formazioni geologiche affioranti presso Tenuta Le Colonne risulta assolutamente eccezionale con origine dei terreni di tipo marino, continentale e vulcanico. Il substrato roccioso è costituito da alternanze di calcare e marne di origine marina. Sul versante che scende verso il mare troviamo presenza di rioliti vulcaniche e Sabbie Rosse della Val di Gori, frutto di depositi alluvionali. Queste sono le aree dedicate ai vitigni a bacca rossa che poi danno vita ai nostri Bolgheri Rosso e Bolgheri Superiore. Scendendo sempre più verso il mare, trovano spazio le vigne che per freschezza e facilità di beva sono perfette per il Plenum. Infine, nella piana marina, sotto i 50 m slm, dove i suoli sono molto profondi, di origine alluvionale e più giovani, sono coltivate le vigne di Vermentino.


IL MARE
Il mare esercita un’azione mitigante sul clima. Aumenta la luminosità sui vigneti: si tratta di una luce rifratta, più morbida e indiretta, che favorisce la maturazione perfetta degli acini. Una leggera brezza proveniente dal mare soffia con costanza fra i filari, migliorando la qualità delle uve. Tutto qui viene dal mare e di mare racconta.
